Matematica e-Learning
  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • II Prova
  • Disabilità
  • B.E.S.
  • Contatti

Tipologie di modello matematico e competenze relative alla modellizzazione

  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Visite: 13754

È possibile classificare i modelli matematici in base all’apparato teorico utilizzato per la loro realizzazione. Infatti, generalmente si distinguono le seguenti cinque tipologie di modelli:

  • modello aritmetico, in cui si utilizza una rappresentazione mediante tavole delle operazioni, vettori, gruppi;
  • modello algebrico-analitico, ossia il modello rappresentato da determinate tipologie di equazioni o disequazioni, o equazioni o sistemi di disequazioni, con variabili che possono essere di diversa natura;
  • modello grafico, rappresentato dal grafico che esprime una determinata dipendenza funzionale;
  • modello geometrico, rappresentato mediante figure geometriche;
  • modello combinato.

La scelta di un modello e quindi della rappresentazione matematica dipende dalle caratteristiche della situazione problematica che si intende modellizzare e dalle informazioni date come input. 

Leggi tutto...

Una guida all’uso della griglia Matmedia per la valutazione della prova scritta di matematica negli Esami di Stato

  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Visite: 8336

MATHESIS - Il video è stato realizzato dalle prof.sse Adriana Lanza e Serenella Iacino della sezione Mathesis di Roma ed è stato presentato al convegno del 28 Aprile svoltosi presso l’ITT “Colombo” di via Panisperna. Il lavoro tiene conto dei pareri espressi dalle migliaia di docenti annualmente impegnati nelle commissioni giudicatrici e che hanno condiviso, dal 2009 al 2014, la proposta di utilizzare i medesimi criteri per la valutazione della prova scritta di matematica agli esami di Stato di liceo scientifico realizzando in tal modo un’esperienza che è servita a omogeneizzare i comportamenti valutativi tra i docenti/commissari, alternativamente membri interni ed esterni, a diminuire le differenze di punteggi tra Nord, Centro e Sud del Paese, a migliorare gli apprendimenti della matematica in Italia. 

Leggi tutto...

Che cos'è il cyberbullismo?

  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Visite: 12584

Il cyberbullismo consiste nell’uso delle nuove tecnologie per molestare, imbarazzare, intimorire, far sentire a disagio o escludere altre persone. 

Esso si realizza mediante:

  • ›Telefonate (insistenti e offensive)
  • ›SMS (con o senza immagini allegate)
  • ›WhatsApp
    Attachments:
    Download this file (Cyberbullismo.pdf)Cyberbullismo[Cyberbullismo]4684 kB

    Leggi tutto...

Il concetto di algoritmo e le proprietà che un algoritmo deve avere

  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Visite: 17042

Intuitivamente si dispone di un algoritmo per risolvere un problema se si ha un elenco finito di istruzioni tali che:

  •  a partire dai dati iniziali le istruzioni sono applicabili in maniera rigorosamente deterministica, cioè in modo che ad ogni passo sia sempre possibile stabilire univocamente quale è l’istruzione che deve essere applicata al passo successivo;
  • si disponga di un criterio univoco per stabilire quando si è raggiunto uno stato finale, quando cioè il processo deve considerarsi terminato e il risultato, se esiste, è stato ottenuto. Uno stato finale deve sempre essere raggiungibile in un numero finito di passi.

Il termine deriva dal nome del matematico persiano Al-Khwarizmi (780 – 850 ca) in quanto egli fu uno dei primi a far riferimento esplicito al concetto di algoritmo nel suo “Libro della matematica orientale”. Dalla definizione di algoritmo è possibile evincere le due proprietà fondamentali di un algoritmo

  • finitezza, ovvero la sequenza delle istruzioni di un algoritmo deve essere finita;
  • effettività, ovvero ogni algoritmo deve portare ad un risultato. 
    Attachments:
    Download this file (Algoritmo euclideo delle divisioni successive.pdf)Algoritmo euclideo[Algoritmo euclideo]1096 kB

    Leggi tutto...

Pedagogia dell'insegnamento capovolto. Alcuni presupposti teorici.

  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Visite: 11237

Erasmo Modica - Si parla tanto in questo periodo di insegnamento capovolto, conosciuto con l'espressione "flipped classroom", ma spesso non si fa menzione a quelli che sono ritenuti i presupposti pedagogici che stanno alla base di questa moderna metodologia didattica. 

La maggior parte della letteratura sulle flipped classroom si concentra su come "capovolgere l'aula" nel senso strettamente tecnico, senza spiegare cosa dovrebbe essere programmato in quel tempo che si guadagna grazie alla natura di questa nuova metodologia. 
Capovolgere, non vuol dire soltanto propinare video e schede di lavoro, ma va effettuato un lavoro di programmazione a monte che sia orientato più verso la scoperta del curricolo, piuttosto che verso la trattazione sequenziale e sterile dello stesso. I docenti che iniziano l'anno scolastico senza pensare alla possibilità di attività di tipo flipped, programmano secondo le modalità tradizionali, facendo prevalentemente riferimento ai libri di testo. Qualora dovesse decidere di optare per l'opzione flipped, cambierà completamente il suo modo di progettare, in quanto deve avere ben chiari gli obiettivi finali, gli esiti desiderati e quindi sceglie le più opportune metodologie e risorse per far sì che gli studenti raggiungano nel modo migliore gli obiettivi prefissati. 

Leggi tutto...

Una presentazione sintetica dei contenuti del primo libro degli Elementi di Euclide

  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Visite: 8650

Di seguito viene presentata la lista delle definizioni, nozioni comuni, postulati e proposizioni che si possono trovare nel primo libro degli Elementi di Euclide.

EUCLIDE, Libro I - 1

Df. I Punto è ciò che non ha parti.

Df. 2 Linea è lunghezza senza larghezza.

Df. 3 Estremi di una linea sono punti.

Df. 4 Linea retta è quella che giace ugualmente rispetto ai suoi punti.

Df. 5 Superficie è ciò che ha soltanto larghezza e lunghezza.

Df. 6 Estremi di una superfìcie sono linee.

Leggi tutto...

  1. Traccia programmatica di un modulo di recupero delle abilità di base in matematica per la scuola secondaria di secondo grado
  2. Raccolta di domande teoriche di goniometria e trigonometria
  3. Un esempio di questionario sul libro Flatlandia di Edwin Abbott
  4. Una raccolta di domande di termologia e di termodinamica utili per strutturare prove della tipologia B degli Esami di Stato
  5. Le prove oggettive: attribuzione dei punteggi agli item e traduzione degli stessi in voti

Pagina 2 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • Sei qui:  
  • Home

Moodle

Piattaforma e-learning

Ultimi Articoli

  • Presentation Tips. Come creare presentazioni efficaci
  • Codici secondo la classificazione ICD10 OMS relativi alle diagnosi riguardanti gli alunni diversamente abili in base alla legge 104
  • Privacy Policy
  • La relazione finale del Docente: un documento di sintesi delle attività didattiche annuali
  • Disequazioni di grado superiore al secondo

Didattica OS

Feed non trovato

Accesso Utenti

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2023 Matematica e-Learning

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione dedicata.

Cookies Policy