- Dettagli
- Visite: 3645
Le attività di Laboratorio di Fisica rappresentano una fase indispensabile del processo di insegnamento/apprendimento della disciplina, in quanto agevolano la comprensione dei fenomeni e motivano gli studenti all'apprendimento di una disciplina che, se insegnata a livello manualistica, rischia di essere ostica come tante altre. Invece, la fisica offre la possibilità di progettare diverse esperienze ah hoc anche con materiali poveri, offrendo agli studenti la possibilità di creare apparati sperimentali sotto la supervisione del docente.
Al termine delle attività i docenti richiedono l'elaborazione delle relazioni di laboratorio, ossia degli elaborati in cui gli studenti dovranno tirare le somme di quanto effettuato in laboratorio e le relative conclusioni circa la riuscita o meno dell'esperienza.
In allegato viene proposto un modello di schema da seguire per stilare una relazione di laboratorio di fisica. Essa deve sicuramente contenere le seguenti sezioni:
- titolo dell'esperienza,
- finalità dell'esperienza,
- schema, disegno e/o foto dell'apparato sperimentale,
- materiale occorrente,
- contenuti teorici,
- descrizione dell'esperimento,
- raccolta dei dati,
- elaborazione dei dati (con relativi grafici),
- analisi dei risultati,
- conclusioni.
Di seguito viene riportata una possibile griglia di valutazione delle relazioni di laboratorio di Fisica.
Parametri e indicatori |
Misurazione massima |
Livelli di prestazione |
Misurazione dei livelli |
Misurazione attribuita |
Completezza (trattazione di tutte le parti di cui si compone la relazione) |
4 |
Organica e completa, con conoscenze approfondite |
4 - ottimo
|
|
Completa |
3 – buono |
|||
Corretta e lineare |
2.5 – sufficiente |
|||
Poco curata, con comprensione non esauriente |
1.5 – insuff. |
|||
Disorganica, con conoscenze limitate |
1 – grav. insuff. |
|||
Grafici (elaborazione dati, tabelle e grafici) |
4 |
Corretta e curata in ogni sua parte |
4 - ottimo |
|
Corretta |
3 – buono |
|||
Semplice |
2.5 – sufficiente |
|||
Incompleta |
1.5 – insuff. |
|||
Non corretta |
1 – grav. insuff. |
|||
Uso del linguaggio tecnico |
2 |
Padronanza della terminologia tecnica, usata in modo corretto e appropriato |
2 – buono |
|
Esposizione dei contenuti con linguaggio abbastanza corretto e appropriato |
1.5 – sufficiente |
|||
Uso del lessico con varie improprietà, con raro utilizzo di una terminologia adeguata |
1 – insufficiente |
|||
Totale |
10 |
|
|
|