Maddmaths! bandisce il concorso "Inventa la tua prova di matematica per la Maturità". Ogni anno la prova di matematica assegnata ai maturandi dei Licei Scientifici fa discutere sia chi vive all'interno del mondo della scuola sia chi opera in contesti non prettamente scolastici (ma che di matematica, ovviamente, se ne intende), sia gli stessi maturandi. Una delle obiezioni spesso sollevate è che l'immagine della matematica che emerge dai quesiti proposti risulta il più delle volte scoraggiante e molto lontana da un'idea moderna di questa disciplina. Molti auspicano il rilancio di una matematica meno gratuita, con un maggior uso della fantasia, o anche solo più appassionante.

MaddMaths! desidera farsi interprete, in senso costruttivo, di queste istanze e lancia un concorso aperto a tutti i suoi lettori:"Inventa la tua prova di matematica per la Maturità". I partecipanti potranno cimentarsi nella formulazione della propria prova ideale di matematica per la Maturità (problema e quesiti), inviando entro il 30 NOVEMBRE l'elaborato complessivo in versione pdf o doc alla redazione di MaddMaths! Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).">(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.). La prova dovrà essere appropriata per un esame di maturità nella forma e nei contenuti e assolutamente coerente con le Indicazioni Nazionali per i Licei Scientifici (che si possono trovare qui: Indicazioni per il Liceo scientificoIndicazioni per il Liceo scientifico - opzione Scienze Applicate).
Una Commissione costituita da cinque esperti (la cui composizione verrà resa nota dopo il 30 novembre) valuterà gli elaborati pervenuti, sulla base di alcuni criteri fondamentali: - Originalità e creatività - Valorizzazione dell'immagine della matematica - Coerenza con le Indicazioni Nazionali Tutti i contributi meritevoli verranno pubblicati su MaddMaths! in una pagina speciale. I migliori trenta della graduatoria stilata dalla Commissione entreranno a far parte di una pubblicazione che verrà sottoposta all'attenzione del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.