Stampa 
didattica fisica didattica matematica didattica generale esami di stato

La terza prova si svolge a giugno qualche giorno dopo la fine della Seconda Prova Scritta. Essa ha carattere pluridisciplinare, ha per oggetto le materie studiate durante l’ultimo anno e richiede, in genere, la stesura di testi scritti o lo sviluppo di prove di tipo pratico.

Tipologia A – Quesito a trattazione sintetica

Questa tipologia di prova consiste nella stesura di un breve testo atto a fornire alcune informazioni su un dato argomento. La sua estensione va in genere da 10 a 30 righe. 

 

Punti chiave del quesito a trattazione sintetica

Prima fase: Prestesura

1

Leggere la consegna con attenzione, prendendo nota della massima estensione

2

Stilare una scaletta con i punti fondamentali inerenti all’argomento proposto nella consegna

3

Leggere ed analizzare attentamente gli eventuali testi, le citazioni, etc. contenuti nella consegna

Seconda fase: Stesura

1

Evitare l’introduzione all’argomento da trattare

2

Strutturare il testo in pochi paragrafi, ben strutturati e ben collegati tra loro, prediligendo i periodi con frasi brevi e usando in prevalenza le coordinate

3

Utilizzare un linguaggio molto preciso in quanto spesso si fa riferimento ad un sapere di tipo specialistico

4

Utilizzare pochi aggettivi e avverbi, a vantaggio dei sostantivi

5

Rispondere immediatamente alle richieste, evitando di divagare e di ripetere i concetti espressi

6

Usare correttamente la punteggiatura

7

Evitare di inserire una conclusione

Terza fase: Poststesura

1

Rileggere con attenzione il testo prodotto, verificando che non sia stata superata la massima estensione

2

Controllare l’ortografia, la punteggiatura e la forma 

 

Tipologia B – Quesito a risposta singola

Questa tipologia di prova consiste nella stesura di un testo breve che sia sintetico e nello stesso tempo esauriente. La sua estensione va in genere da 5 a 10 righe.

Punti chiave del quesito a risposta singola

Prima fase: Prestesura

1

Leggere con attenzione il quesito, prendendo nota della massima estensione

2

Stilare una breve scaletta con i punti fondamentali inerenti all’argomento proposto nel quesito

Seconda fase: Stesura

1

Strutturare il testo in non più di due paragrafi (preferibilmente uno)

2

Definire subito quanto richiesto, ovvero spiegare brevemente il significato degli eventuali termini da definire, ripetendolo accompagnato da verbi del tipo “è”, etc.

Esempi: “Il condensatore è…”, oppure “Per condensatore s’intende…”

3

Privilegiare la paratassi, ovvero l’accostamento di frasi coordinate tra loro per mezzo di congiunzioni

4

Utilizzare un lessico preciso

5

Evitare di riportare esempi se non richiesto espressamente all’interno del quesito

6

Usare correttamente la punteggiatura

Terza fase: Poststesura

1

Rileggere con attenzione il testo prodotto, verificando che non sia stata superata la massima estensione

2

Verificare che la risposta sia esauriente

3

Controllare l’ortografia, la punteggiatura e la forma

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione dedicata.