- Dettagli
- Visite: 8582
MATHESIS - Il video è stato realizzato dalle prof.sse Adriana Lanza e Serenella Iacino della sezione Mathesis di Roma ed è stato presentato al convegno del 28 Aprile svoltosi presso l’ITT “Colombo” di via Panisperna. Il lavoro tiene conto dei pareri espressi dalle migliaia di docenti annualmente impegnati nelle commissioni giudicatrici e che hanno condiviso, dal 2009 al 2014, la proposta di utilizzare i medesimi criteri per la valutazione della prova scritta di matematica agli esami di Stato di liceo scientifico realizzando in tal modo un’esperienza che è servita a omogeneizzare i comportamenti valutativi tra i docenti/commissari, alternativamente membri interni ed esterni, a diminuire le differenze di punteggi tra Nord, Centro e Sud del Paese, a migliorare gli apprendimenti della matematica in Italia.
- Dettagli
- Visite: 9827
La terza prova si svolge a giugno qualche giorno dopo la fine della Seconda Prova Scritta. Essa ha carattere pluridisciplinare, ha per oggetto le materie studiate durante l’ultimo anno e richiede, in genere, la stesura di testi scritti o lo sviluppo di prove di tipo pratico.
Tipologia A – Quesito a trattazione sintetica
Questa tipologia di prova consiste nella stesura di un breve testo atto a fornire alcune informazioni su un dato argomento. La sua estensione va in genere da 10 a 30 righe.