Sono ammessi nella scuola dell’obbligo normale gli alunni con disabilità (mutilati ed invalidi civili) tranne in caso di gravi deficienze intellettive o menomazioni fisiche. |
|
Consente l’istruzione dei bambini ciechi nelle scuole normali. |
|
Definisce le modalità organizzative e di supporto per le classi che accolgono alunni con disabilità. Consente l’istruzione dei bambini sordinelle scuole normali. |
|
Estende alla scuola superiore il diritto di istruzione per i disabili finora garantito solo nella scuola dell’obbligo. |
|
È garantito il diritto all’educazione e all’istruzione nelle classi di scuola comune a tutti i minori con disabilità, gravi compresi. Definisce inoltre icompiti delle ASL. |
|
Il Testo Unico sull’Istruzione assimila e integra la Legge 104/92 nella normativa scolastica. |
|
Viene data autonomia didattica alle Istituzioni Scolastiche, con conseguente attivazione di percorsi didattici personalizzati per gli alunni con disabilità. |
|
Reca le norme per lo svolgimento degli scrutini, definendo la valutazioneper gli alunni con disabilità. |
|
Regolamenta l’esame di stato anche dei candidati con disabilità. |