Di seguito vengono proposte 37 domande di termologia e di termodinamica da utilizzare per creare delle prove con domande della tipologia B degli Esami di Stato. Anche se gli argomenti di studio non fanno più parte dei contenuti del V anno dei licei, è bene iniziare ad abituare gli studenti a tali trattazioni a partire dalla prima classe del secondo biennio. 

  1. Si descrivano le scale termometriche Celsius e Kelvin
  2. Si descriva la dilatazione termica lineare
  3. Si descriva la dilatazione termica volumica
  4. Si descriva il comportamento anomalo dell’acqua
  5. Si descriva il concetto di equilibrio termodinamico
  6. Si ricavi la formula della temperatura di equilibrio
  7. Si descriva la legge fondamentale della termologia
  8. Si descriva l’esperimento storico noto come “mulinello di Joule”
  9. Si descrivano differenze, analogie e relazioni tra capacità termica e calore specifico
  10. Si descrivano i processi relativi ai cambiamenti di stato
  11. Si descrivano tutti i processi che trasformano in stato aeriforme una massa di ghiaccio a temperatura –10°C
  12. Si descrivano i modi di propagazione del calore
  13. Si descrivano le grandezze termodinamiche, precisando le loro unità di misura nel SI
  14. Si descrivano le condizioni affinché un gas possa essere definito perfetto
  15. Si descriva la legge di Boyle
  16. Si descriva la I legge di Gay-Lussac
  17. Si descriva la II legge di Gay-Lussac
  18. Si descriva l’equazione di stato dei gas perfetti e la si metta in relazione con la legge di Boyle e le due leggi di Gay-Lussac
  19. Che si intende per teoria cinetica dei gas? Quale formula mostra una relazione tra velocità e temperatura?
  20. Si descrivano le caratteristiche della forza di Van Der Waals
  21. Che si intende per energia interna? Quali sono le sue definizioni per un gas reale e per un gas perfetto?
  22. Si dia la definizione di funzione di stato, anche tramite esempi esplicativi
  23. Si descriva il piano di Clapeyron tramite esempi esplicativi
  24. Si descriva il concetto di lavoro per una trasformazione isobara
  25. Si generalizzi il concetto di lavoro per una trasformazione isobara al concetto di lavoro per qualunque trasformazione
  26. Si enunci il primo principio della termodinamica
  27. Si applichi il primo principio della termodinamica alle trasformazioni isoterme, adiabatiche e cicliche
  28. Si definisca il rendimento di una macchina termica e si discutano i suoi limiti
  29. Si schematizzi una macchina termica, descrivendo le sue parti
  30. Si descriva il ciclo di Carnot
  31. Si descriva il ciclo Otto
  32. Si descriva il ciclo diesel
  33. Si descriva il funzionamento della macchina di Savery
  34. Si descriva il funzionamento della macchina di Newcomen
  35. Si descriva il funzionamento della macchina di Watt
  36. Si enunci il secondo principio della termodinamica secondo Kelvin e secondo Clausius
  37. Si descriva il concetto di entropia