Presentation Tips. Come creare presentazioni efficaci
- Dettagli
- Visite: 16468
Di seguito viene incorporata una presentazione di Jennifer Austin che spiega come creare delle presentazioni efficaci. Graduate school of Education. University of Buffalo. The State University of New York.
Codici secondo la classificazione ICD10 OMS relativi alle diagnosi riguardanti gli alunni diversamente abili in base alla legge 104
- Dettagli
- Visite: 28932
INDICE
F 70 Ritardo mentale lieve
F 71 Ritardo mentale di media gravità
F 72 Ritardo mentale grave
F 73 Ritardo mentale profondo
F 80 Disturbo evolutivo specifico dell'eloquio e del linguaggio
F 84.0 Autismo Infantile
F 84.1 Autismo atipico
F 84.2 Sindrome di Rett
La relazione finale del Docente: un documento di sintesi delle attività didattiche annuali
- Dettagli
- Visite: 43756
La relazione finale del Docente è un documento che annualmente ogni docente deve stilare e in cui vengono dichiarate tutte le azioni educative e didattiche effettuate durante l'anno.. Essa si configura come un documento di sintesi di quanto svolto nella propria disciplina nelle varie classi, prendendo come riferimento il piano di lavoro iniziale.
La relazione finale è fondamentalmente incentratata sulle azioni intraprese all'interno della classe, sugli obiettivi generali conseguiti e sugli obiettivi disciplinari, così come da documenti elaborati in sede di Dipartimento Disciplinare.
Quali sezioni devono essere incluse in una relazione finale del Docente?
Il documento deve contenere, come prima informazione, l'analisi della situazione finale della classe. In questa fase quindi, oltre alla descrizione del numero degli alunni, della eventuale provenienza e di particolari informazioni sulla classe che derivano dal percorso pregresso, bisogna soffermarsi:
- sull'evoluzione della classe,
- sui comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)
Disequazioni di grado superiore al secondo
- Dettagli
- Visite: 24326
Definizione. Una disequazione di grado superiore al secondo è una disequazione il cui polinomio associato ha grado strettamente maggiore di 2.
Per risolvere una tale disequazione è necessario effettuare quanto di seguito descritto:
- scrivere l’equazione associata P(x) = 0;
- scomporre in fattori irriducibili il polinomio P(x) utilizzando i metodi di scomposizione studiati (fattor comune, fattor parziale, differenza di quadrati, quadrato di binomio, cubo di binomio, quadrato di trinomio, somma e differenza di cubi);
- studiare il segno di ciascuno dei fattori che compaiono nella fattorizzazione del polinomio;
- costruire la tabella dei segni;
- considerare come soluzioni gli intervalli che siano coerenti con il verso della disequazione.
Paperino nel mondo della matemagica. Un cartone Disney come possibile strumento didattico?
- Dettagli
- Visite: 20012
Paperino nel mondo della matemagica è un cartoon Disney del 1959 della durata di circa 27 minuti, diretto da Hamilton Luske e successivamente introdotto da Ludwig Von Drake. Il cortometraggio divenne ben presto uno dei principali film a scopo educativo prodotti dalla Disney e fu subito reso disponibile alle scuole. Paperino, grazie a una voce guida, esplora il mondo della Matematica e in particolare della Geometria, scoprendone la sua inaspettata magia fatta di teoremi e dimostrazioni.
Dopo aver ascoltato un uccello geometrico recitare le prime 15 cifre di pi greco, Paperino sente la voce dello "Spirito d’Avventura", che lo guiderà nel suo viaggio attraverso "il Paese delle Meraviglie della Matematica".
Il papero non si interessa al mondo della matemagica, dicendo che «la matematica è roba da sgobboni». Prendendo confidenza con lo Spirito, intuisce una possibile relazione tra i numeri e la musica; di colpo viene catapultato nell'antica Grecia, dove Pitagora e i suoi compagni tengono una jam session con il papero. Lo Spirito spiega che Pitagora realizzò rudimentali forme di musica che sono alla base di quella moderna, come il jazz, ancora di moda nell'America degli anni Cinquanta.
La modellizzazione matematica e le sue fasi
- Dettagli
- Visite: 22435
Il processo di modellazione matematica è una strategia cognitiva in cui una un oggetto o una situazione è sostituito da un modello ed esaminando questo modello si possono ottenere delle informazioni relative all'oggetto o alla situazione dati in origine. La modellizzazione è molto importante in matematica, in quanto permette di determinare la soluzione di molti problemi di natura applicativa e non solo. Per tale ragione, oggi imparare a costruire modelli matematici di semplici situazioni tratte da contesti di vita reale risulta essere molto importante per gli studenti.
Per modellizzare bisogna attivare un processo di attentissima analisi di tutte le informazioni che si hanno a disposizione per la risoluzione del problema, cercando di pervenire al modello matematico con varie deduzioni logiche. Il modello deve comunque essere il più possibile aderente alla realtà.